Pensi che non sia possibile pianificare un matrimonio in 3 mesi? Sbagliato, puoi farlo.
Quando si organizza un matrimonio, è impossibile non immaginarsi totalmente travolti da questa infinita sfilza di cose da ricordarsi, persone da invitare, scelta di location, abito e stile. Se poi, hai i giorni contati per riuscire a pianificare il giorno più bello della tua vita, allora devi essere pronto, organizzato e deciso.
Però si sa, niente è impossibile, soprattutto alle spose! Dovrai solo essere disposta a prendere decisioni veloci e precise e, alle volte, a scendere a compromessi. Con il nostro aiuto e questa mini guida, però, riuscirai a pianificare l’evento al meglio. Inoltre, ti forniremo una sorta di check list in modo da poter gestire in dodici settimane l’organizzazione senza entrare nel panico.
Pianificare un matrimonio in 3 mesi, la sequenza temporale
La sequenza classica, solitamente si muove nell’arco temporale di un anno e, nonostante le cose da fare siano esattamente le stesse, anche in un matrimonio da organizzare in pochissimi mesi, abbiamo pensato di ridurla ed ordinarla.
Tre mesi prima del matrimonio, quindi, quando sarai proprio agli inizi, è preferibile iniziare a gestire e ad organizzare tutti i documenti.
Questo, chiaramente, dipenderà da tipo di cerimonia che sceglierai di celebrare, se religiosa o civile. In ogni caso, è preferibile informarsi presto e contattare gli uffici, così da capire se la data scelta possa corrispondere alle loro disponibilità e chiedere gli eventuali documenti utili alla celebrazione.

Cosa fare quando mancano tre mesi al grande giorno?
- organizza i documenti;
- inizia a pensare alla lista degli ospiti;
- Scegli la data e assicurati che ci sia disponibilità nella sala comunale scelta (in caso di matrimonio civile) o nella chiesa scelta;
- Prenota la sede;
- Organizza il save the date e, se hai pensato al digital, invia le e-mail agli ospiti, così da iniziare a raccogliere le adesioni;
- Assumi il wedding planner;
- Prenota il catering e la sala del ricevimento o il ristorante (inseriscilo nei “da fare subito” perchè le location hanno sempre liste di attesa molto lunghe, quindi fai in modo di accaparrarti subito quella dei tuoi sogni);
- prenota il fotografo e/o il videomaker;
- inizia a prenotare il fioraio per bouquet e decorazioni;
- primi giri per la ricerca dell’abito (chiedi alla boutique le tempistiche per la realizzazione e per le modifiche, per assicurarti di sposarti con un abito che ti calzi a pennello. Inoltre, molte boutique di abiti da sposa considerano ogni ordine inferiore ai sei mesi come urgente, quindi fa sì che possano prendere carico anche di questo tipo di richieste).
- Pensa al tema e ai colori scelti e inizia a chiedere preventivi per la torta (anche in questo caso, dovrai far presente le tue tempistiche).
- prenota l’alloggio per gli ospiti (se dovessero venire da fuori città).
Cosa fare due mesi prima del matrimonio?
- Prenota la luna di miele (prenotando prima, soprattutto se vorrai fare tutto da sola, potrai trovare anche delle offerte interessanti per i voli e hotel);
- Invia gli inviti ufficiali agli ospiti e non dimenticare di lasciare il biglietto di risposta per raccogliere le adesioni, o l’indirizzo mail a cui rispondere;
- Prenota la musica e l’intrattenimento per la cerimonia e il ricevimento;
- Scegli la data per le feste di addio al nubilato o celibato (scegli di fare una festa congiunta se davvero ti ritrovi con i tempi molto stretti);
- Scegli l’hairstylist e la make-up artist e inizia le prime prove;
- Prenota l’auto se hai deciso di noleggiarne una per arrivare in chiesa (o al comune) e i trasporti per gli ospiti (se non dovessero avere mezzi per spostarsi);
- Prenota le fedi nunziali e scegli l’incisione.
Cosa fare quando manca un mese al matrimonio?
Siamo agli ultimi momenti e ci stai riuscendo! Stai riuscendo a pianificare un matrimonio in 3 mesi. Ora, però, manca un mese e bisogna raccogliere tutte le forze. Cosa manca, allora?
- Finalizza l’outfit con gli accessori e la lingerie e cerca le scarpe adatte (scegli il modello e il tacco che ti permetteranno di restare in piedi a ballare per tutta la notte);
- Conferma i dettagli su fiori e decorazioni;
- Pianifica l’allestimento del matrimonio, ragionando sulla disposizione dei fiori, scegliendo i centrotavola e il tavolo delle bomboniere;
- Prenota i tuoi momenti di relax e bellezza, come unghie, ceretta, taglio di capelli, etc.
- Prenota la prova del menu;
- Organizza i regali per i testimoni, gli accessori come il porta fedi e prenota il guest book;
- Se hai deciso di realizzare qualcosa con il fai-da-te, portalo a termine così da avvantaggiarti e non rischiare di fare tutto all’ultimo minuto;
- Esamina la lista degli invitati: contatta chi non ti ha ancora risposto per gestire le prenotazioni e organizzare i tavoli degli ospiti.
Gli sforzi più grandi, quando si organizza un matrimonio last minute, si concentrano nelle ultime settimane. Due settimane prima del grande evento, ti consigliamo di organizzare e prenotare una cena per la sera prima, così da riunirvi, almeno con una parte degli invitati che avranno piacere a condividere più tempo con voi. Non dimenticarti di confermare con i fornitori tutte le scelte e di capire la gestione delle caparre e del saldo, confermando anche i numeri degli ospiti.
La settimana prima del matrimonio, fai una prova generale completa anche della biancheria intima e del velo, ricontrollando la comodità delle scarpe (l’abito non puoi più modificarlo, ma la scarpa, se scomoda, puoi ancora decidere di cambiarla).
Prepara, quindi, già la borsa per la prima borsa di notte e, se partirete in luna di miele subito dopo il ricevimento, prepara anche i bagagli.

Sei arrivata al giorno prima, la checklist dell’ultimo minuto
Il giorno prima del tuo matrimonio
· Consegna i segnaposto, i biglietti per i tavoli, i menu stampati, le bomboniere, il piano per l’organizzazione dei tavoli alla reception del ricevimento;
· Fornisci ai tuoi fornitori un numero di telefono di emergenza da chiamare durante il matrimonio, per qualunque esigenza;
· Assicurati che la torta sia consegnata durante al ricevimento e, se la pasticceria non dovesse prevedere un servizio di consegna, chiedi ad una persona fidata di trasportarla;
· Rilassati! Cerca di dormire bene durante la notte, per svegliarti al massimo e brillare durante il tuo grande giorno.
Pianificare un matrimonio in 3 mesi significa essere organizzati, riuscire a mettere subito in chiaro le priorità, le emergenze e le urgenze, lavorare a stretto contatto con i fornitori e riuscire a rendere speciale la giornata.
Se hai scelto un wedding planner e hai un budget ampio, potrai realizzare una cerimonia davvero fantastica, nonostante i tempi stretti. Se però, stai facendo tutto da sola o hai un budget limitato, cerca di attenerti ad una parola chiave: semplicità.
Non aver paura di chiedere aiuto, assumendo professionisti che si prenderanno cura di alcuni dettagli che ti alleggerirebbero l’organizzazione. Appoggiati ad amici e familiari che si offriranno di farsi aiutare e delega ogni cosa che sarai felice di non dover gestire tu.
Pianificare un matrimonio in 3 mesi, è completamente diverso rispetto a chi ha un anno di tempo. In realtà, però, c’è qualcosa di molto bello nell’avere poco tempo, sia perché potrai sposare la tua metà molto presto, sia perché avrai meno opinioni che arriveranno da tutti, meno tempo per stressarti e, probabilmente, riuscirai a risparmiare qualcosa, dato che sarai obbligata a tenere tutto sotto controllo.
Prova a divertirti e godere la pianificazione, concediti tutto quello che ti passa per la testa, dalle degustazioni di torte alla prova di più abiti per trovare quello che ti farà sentire una vera principessa.