Scegliere il fotografo perfetto per il tuo matrimonio non è così scontato come può sembrare. Il matrimonio è, neanche a dirlo, uno dei giorni più importanti della propria vita: per questo motivo, generalmente, gli sposi desiderano avere un ricordo tangibile e indelebile delle proprie nozze, che non svanisca con il passare del tempo. Ecco perché le foto e i video realizzati durante i matrimoni sono così fondamentali, e perché è importante scegliere il fotografo con tutte le attenzioni del caso.
Certo, sul mercato ci sono tanti fotografi professionisti, di estremo talento e con tariffari più o meno alti a seconda di vari fattori, come l’esperienza e il pacchetto fotografico scelto. Ciò non toglie, tuttavia, che non basta semplicemente cercare e ingaggiare il più economico che si riesca a reperire, come si potrebbe pensare. Se volete un ricordo perfetto e impeccabile del vostro matrimonio, dovrete infatti curare la ricerca del fotografo allo stesso modo con cui curate ogni dettaglio dell’organizzazione del grande evento.
Organizzare un matrimonio è spesso impegnativo e ci si potrebbe trovare in alto mare riguardo molte scelte, tra cui quella del fotografo. In linea di massima, le indicazioni da tenere a mente per scegliere il fotografo sono poche, semplici ma essenziali. Vediamole di seguito.
Cerca il fotografo ideale per il tuo matrimonio dopo aver prenotato la location
Prima di cercare e scegliere il fotografo ideale per il tuo matrimonio, assicurati di essere già a buon punto dell’organizzazione del lieto evento. Quando sarete del tutto sicuri della data scelta e, soprattutto, della location, potrete entrare a gamba tesa nel vivo della ricerca del fotografo che immortalerà i ricordi del vostro matrimonio. Avere la location già prenotata è importante, perché un fotografo che ci ha già lavorato ne conosce tutte le sfaccettature e sa quali sono gli angoli migliori per realizzare le fotografie più belle.
La tecnologia ti viene in soccorso: sfrutta i social network
Social network e passaparola, i termini chiave, specialmente nell’era digitale, per individuare il vostro fotografo. Spulciate i post su Instagram di amici e parenti che sono recentemente convolati a nozze, e fatevi eventualmente dare un suggerimento. I consigli dati per esperienze dirette, infatti, in certi casi possono risultare vincenti. Consultate, inoltre, i profili professionali dei fotografi presenti nella vostra zona.

Consulta riviste e siti web dedicati ai matrimoni
Internet può essere uno strumento prezioso per la consultazione di riviste online a tema matrimonio, o che contengano sezioni dedicate. Dagli articoli potrete rintracciare l’autore delle foto ed esaminare i loro canali social, per farvi un’idea del loro stile. Anche le riviste cartacee possono risultare estremamente utili in tal senso. Consultate, quindi, più materiale possibile.
Individua il tuo stile fotografico preferito
Lo stile, cui stavamo facendo menzione, è estremamente importante quando si va a scegliere il fotografo. Prima di contattare un fotografo o, comunque, di catapultarvi nella ricerca, cercate di capire qual è lo stile fotografico che più vi piace. Alcuni fotografi tendono a scattare in pose molto formali, altri sono più per ritratti sbarazzini e spontanei. Anche i colori fanno la differenza: c’è chi preferisce foto molto colorate, luminosissime, e chi opta per colori più soffusi, tenui, che richiamano un’atmosfera vintage. Si tratta di una scelta importante, perché lo stile delle foto veicoleranno, indirettamente, la personalità degli sposi.
Incontra il fotografo e discutete del tariffario
Ci siamo, forse avete trovato il fotografo giusto. E ora, che si fa?
Prima di scegliere il fotografo per il tuo matrimonio in maniera definitiva, sarebbe opportuno incontrarlo di persona, per vedere come vi trovate (ricordatevi che dovrete passarci una giornata intera fianco a fianco) e visionare un portfolio approfondito. Sui social, generalmente, vengono pubblicati sono gli scatti migliori e particolarmente d’impatto, perciò questo vi aiuterà a farvi un’idea complessiva delle capacità del fotografo. Non è male, inoltre, informarsi sulla sua conoscenza della location e, se lavora con un team, conoscere gli altri professionisti.

Riguardo il tariffario, è imprescindibile discuterne prima di siglare l’accordo, valutando il proprio budget. Alcuni fotografi realizzano pacchetti appositi per i matrimoni, altri chiedono il pagamento a singola stampa e altri ancora offrono direttamente la stampa dell’album di matrimonio. Sarebbe importante sapere se vi verranno consegnate delle copie digitali delle fotografie. Non fatevi scrupoli e toglietevi qualsiasi dubbio che vi potrebbe assalire, per avere chiarezza ed evitare eventuali discussioni e delusioni in seguito.
Organizza un servizio fotografico di prova
Questo passaggio potrebbe risultarvi utile quando sarete quasi alla conclusione della ricerca, e comincerete ad avere un minimo di certezza riguardo il professionista per il quale opterete. Per scegliere il fotografo in maniera definitiva, un servizio fotografico di prova, magari in occasione del vostro fidanzamento ufficiale, potrebbe rivelarsi la prova del nove. Inoltre, se uno degli sposi ha difficoltà nel posare davanti alla fotocamera, potrebbe essere un’ottima occasione per fare pratica, acquisire confidenza e sciogliersi un po’.

Ultimo, ma non meno importante: segui il tuo istinto per scegliere il fotografo
Questo consiglio è molto utile ed efficace non solo per scegliere il fotografo delle vostre nozze, ma in tantissimi ambiti della vita stessa. L’istinto, che in alcuni casi tendiamo a ignorare, è uno dei nostri alleati migliori. Se vi sembra che qualcosa non va riguardo il fotografo che state prendendo in considerazione, anche se magari non sapete dire esattamente cosa, non fatevi troppe remore a guardarvi intorno e cercare altre potenziali opzioni.